Celebrazione del Giorno Mondiale degli Insegnanti: Un Messaggio Unificato per il Futuro dell'Istruzione
In occasione del Giorno Mondiale degli Insegnanti, celebrato ogni anno il 5 ottobre, il direttore generale dell'UNESCO, Audrey Azoulay, il direttore generale dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), Gilbert F. Houngbo, l'esecutiva dell'UNICEF Catherine Russell, e il segretario generale di Education International, David Edwards, hanno espresso la ferma convinzione che la trasformazione dell'educazione debba essere guidata dagli insegnanti.
Insegnanti come Partner Critici nella Trasformazione dell'Istruzione
Gli esperti sottolineano il ruolo cruciale degli insegnanti nel trasformare il potenziale degli studenti, garantendo loro gli strumenti necessari per assumersi la responsabilità di se stessi, degli altri e del pianeta. La loro dichiarazione enfatizza l'importanza di considerare gli insegnanti come produttori di conoscenza, praticanti riflessivi e partner nelle politiche educative.
L'Impatto della Pandemia: Insegnanti come Fondamenta del Sistema Educativo Globale
La pandemia da COVID-19 ha evidenziato che gli insegnanti sono il motore dei sistemi educativi globali. Senza di loro, diventa impossibile fornire un'istruzione inclusiva, equa e di qualità a ogni studente. Gli insegnanti sono anche essenziali per la ripresa post-pandemia e la preparazione degli studenti per il futuro.
Le Sfide Attuali e la Necessità di Trasformazione
In molte parti del mondo, le classi sono sovraffollate, gli insegnanti sono pochi, sovraccaricati, demotivati e non supportati. Questa situazione ha portato a un numero senza precedenti di insegnanti che abbandonano la professione, con una significativa diminuzione delle persone che scelgono di diventare insegnanti.
Rischi per il Goal di Sviluppo Sostenibile 4
Se queste questioni non vengono affrontate, il rischio di perdere un corpo insegnante professionale potrebbe essere un colpo fatale per il raggiungimento dell'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 4, che mira a garantire un'istruzione di qualità per tutti entro il 2030.
La Grave Carenza Globale di Insegnanti
Stime recenti indicano che saranno necessari ulteriori 24,4 milioni di insegnanti delle scuole elementari a livello globale, insieme a circa 44,4 milioni di insegnanti delle scuole secondarie, per raggiungere l'istruzione di base universale entro la fine del decennio. Le regioni dell'Africa sub-sahariana e dell'Asia meridionale da sole richiederanno 24 milioni di insegnanti in più.
Il Ruolo Fondamentale degli Insegnanti: La Chiave per Migliorare l'Istruzione e il Benessere delle Comunità
Portare insegnanti qualificati, supportati e motivati nelle aule e mantenerli lì è la cosa più importante che possiamo fare per migliorare l'apprendimento e il benessere degli studenti e delle comunità. Tuttavia, è essenziale tradurre il prezioso lavoro degli insegnanti in migliori condizioni di lavoro e retribuzione.
Programmi Innovativi Premiati per il Potenziamento degli Insegnanti e la Trasformazione dell'Educazione
Tre programmi innovativi in Benin, Haiti e Libano sono stati riconosciuti per i loro sforzi nel migliorare il ruolo degli insegnanti e trasformare l'istruzione. Questi progetti sono i vincitori del Premio UNESCO-Hamdan per lo Sviluppo degli Insegnanti 2022 e saranno presentati in una cerimonia a Parigi.
Progetto "Apprendere in Pace, Insegnare Senza Violenza" (Benin)
La Fondazione Graines de Paix organizza un programma in Benin chiamato "Apprendere in Pace, Insegnare Senza Violenza," che fornisce soluzioni educative focalizzate sulla prevenzione di tutte le forme di violenza e la radicalizzazione. Il progetto promuove il benessere e una cultura di pace, sicurezza, equità e inclusione.
Programma "Formare gli Insegnanti per Trasformare Haiti" (Haiti)
P4H Global si impegna a migliorare la qualità dell'istruzione in Haiti attraverso la formazione di insegnanti, direttori scolastici, genitori e membri della comunità. L'obiettivo è trasformare i metodi degli insegnanti in strategie efficaci orientate agli studenti, coltivando pensiero critico, collaborazione e creatività.
Progetto TAMAM per la Riforma Educativa Basata sulla Scuola (Libano)
Ricercatori universitari e professionisti dell'istruzione in Libano collaborano per generare strategie basate sui contesti socioculturali della regione araba. L'iniziativa copre 70 scuole in 10 paesi della regione e ha beneficiato 1.000 partner educativi, con 100 progetti di miglioramento avviati negli ultimi 15 anni.
Il Premio UNESCO-Hamdan per lo Sviluppo degli Insegnanti
Il Premio UNESCO-Hamdan per lo Sviluppo degli Insegnanti è stato istituito nel 2008 per sostenere il miglioramento della qualità dell'insegnamento e dell'apprendimento in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Il premio, assegnato ogni due anni, è supportato dalla Fondazione Hamdan bin Rashid Al Maktoum per l'Eccellenza Accademica.